La pietra leccese

La ristrutturazione di un piccolo spazio abitativo risultato dell'accorpamento di diverse stanze nel cuore del Salento.

La magia della pietra leccese e della calce mediterranea del centro di Muro Leccese, un uno storico borgo del Salento ci ha ispirato ed accompagnato in questo
progetto per una casa vacanza.
L'oggetto dei lavori di ristrutturazione si trova nel piccolo centro abitato di Muro Leccese nel cuore del Salento. Muro è un paesino piccolo ma straordinario per la
concentrazione di edifici storici di prestigio: Il convento dei frati Domenicani, le Due chiese Barocche speculari che si affacciano sulla stessa piazza, il Palazzo del Principe e non ultimo il giardino botanico "La Cutura". La piccola abitazione che abbiamo ristrutturato si trova proprio dietro il Palazzo del Principe. La sua struttura è quella caratteristica della dimore che compongono i centri del Salentino: un ampia stanza a volta stellata con un grande camino ed una stanza a torre retrostante.
Il progetto ha avuto come focus quello di recuperare e riportare alla luce la struttura originaria, rispettandone la materia ed colori. La pietra leccese è stata dunque pulita e trattata con film protettivi in nano tecnologia per salvaguardarne la texture nonché il colore naturale. I colori dominanti, come spesso accade in terre bagnate dal sole e dominate da un cielo azzurro intenso sono il bianco e tutte le sfumature naturali degli ocra. Le case Salentine hanno poche aperture, per mantenere la frescura all’interno, per cui il colore scelto è stato prevalentemente il bianco sia per il pavimento che per le zone notte. Nella stanza a “torre” un soppalco, in struttura di ferro e vetro ospita la camera matrimoniale. Il parapetto del soppalco funge altresì da armadio garantendo, una corretta privacy sull’affaccio alla zona pranzo/cucina. La cucina a scomparsa è rivestita in ferro cerato. Un sistema di cerniere ammortizzare permette di sollevare il piano di lavoro e di accedere cosi al lavandino ed al piano cottura. Una volta chiuso il mobile ha l’aspetto si un semplice monolite sospeso. Nella piccola corte esterna trova alloggio un piano di lavoro in cemento levigato con lavandino in terracotta smaltata a forma di vaso, e la doccia rivestita in marmette di cemento con decori tipici Salentini. Da una piccola scala esterna si accede al terrazzo ombreggiato da un leggero gazebo in ferro battuto e arredato con divani di Paola Lenti.

Questo sito utilizza i "Cookie" per facilitare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni Privacy & Cookie Policy.