Da uno spazio buio ed anonimo alla luce
La ristrutturazione di uno spazio commerciale in centro ad Iseo convertito in un ufficio inconsueto e la nuova sede di WhiteBox a Brescia.
Situato nel centro storico di Iseo sul Sebino questo spazio è stato pensato e progettato per diventare un contenitore di idee, uno spazio per sviluppare e fare crescere nuove imprese.
Dar vita ad una spazio con caratterema al tempo stesso che possa accogliere le idee ed i progetti di altri. Questa l'esigenza dichiarata dai committenti ad inizio lavori. Da questa idea è nato WhioteBox, una scatola bianca dove accogliere ed incubare start up o azienda già presenti sul mercato ma con la necessità di rinnovarsi. Lo spazio che si è materializzato grazie al progetto dell'architetto Zatti Silvia è un ambiente molto flessibili e dinamico in grado di ospitare sia la sede della società committente sia eventi artistici come è successo in concomitanza con l'installazione di Flotting Pears dell'artista Christo. Al piano terra la quasi totalità dello dell'ambiente è occupata dal bancone realizzato a progetto su disegno dell'architetto Zatti. La centralità di questo grande elemento caratterizza tutto lo spazio ed evoca nella forma e nell'uso dei materiali una sorta di pontile e pelo dell'acqua. La gambe di sostegno sono in massello si legno con un inclinazione leggera ma ben visibile, questi pali che, per effetto dello studio progettuale sembrano trapassare la laniera in acciaio per affiorare superiormente, simulano le classiche briccole presenti nel lago. Le laniere stirate, poste sul lato sinistro rispetto l'ingresso, oltre ed avere la funzione pratica di parete espositiva, servono per meglio definire il volume del pian terreno dando così la sensazione a scatola che si voleva ottenere. Il pavimento è stato realizzato in
resina sempre dai toni chiari. Il piano superiore mantiene nei colori e nei volumi l'idea della scatola bianca; il pavimento prosegue in resina dello stesso colore del piano terra e gli arredi sono stati progettati e realizzati a misura sempre con forme pulite ed utilizzando la lamiere bianca. Ne è un esempio lampante la libreria a muro dalla forma stilizzata che evoca un albero. Il tema dell'albero è stato volutamente scelto in sintonia con la missione della società committente : dall'albero nascono nuovi frutti così come in WhiteBox nascono nuove idee e future attività. All'esterno la targa, sempre bianca, è stata realizzata in cemento.
Dopo la prima apertura sul lago d'Iseo la società WhiteBox si affaccia su Brescia nella zona di Via Milano. Il progetto recupera le tematiche di quello precedente ma con una veste cittadina.
Per la realizzazione della nuova Sede di White Box Concept srl, la mission di progetto sviluppata è stata quella di realizzare un ufficio che rispecchiasse con semplicità gli intenti societari. Essendo White Box un cubo bianco in cui si possono riversare diverse attività professionali e/o commerciali, finalizzate alla semplificazione della gestione del cliente nonché al successo dello stesso sul mercato, avendo come referente sempre e solo un unico interlocutore (la scatola bianca); il progetto si prefiggeva come obbiettivo quello di creare un ambiente unico, neutro ma allo stesso tempo con un proprio carattere; un ufficio aperto sul fronte strada che rispecchiasse il concetto di contenitore .
Da qui l’uso del bianco come colore prevalente e di elementi modulari ripetuti che formano una parete/ armadio divisoria. Parte dei moduli, tamponati con un’antina bianca, compongono la scritta BOX, ben visibile dalla strada. Il materiale impiegato, sia per la realizzazione del pavimento che per quella dei modulo è l’osb, un tipo di legno usato prevalentemente per gli imballaggi….ancora il concetto di BOX che si evidenzia anche nella fase costruttiva del progetto. Il pavimento è stato successivamente resinato di bianco, con un prodotto in nanotecnologia. Così gli arredi infine, di forme elementari e le sedute stesse, richiamano il concetto di semplicità e ordine che si voleva ottenere. Anche l’uso della luce si è rivelato fondamentale, non solo per definire i diversi volumi presenti nello stesso ambiente ma, anche per enfatizzare il colore dominante: il bianco e con esso il constate concetto di “Box”. Una grande lavagna 4 mt x 1mt , dipinta direttamente sulla parete retrostante le scrivanie premetterà alle amine creative di White Box di comunicare velocemente lo stato dell’arte dei lavori in corso o semplicemente la proposta di una nuova idea !!!